Salta al contenuto principale

ONE K E-MOTION 23 (658-XXX)

Scarica il Manuale

Clicca qui per scaricare il manuale in formato PDF. Disponibile in tutte le lingue.

Sicurezza

Per 14 anni in su. Max 100kg.

1 - USO SICURO DEL MONOPATTINO ELETTRICO

Questo dispositivo può essere utilizzato da utenti a partire da 14 anni. I bambini non devono giocare con il dispositivo. La pulizia e la manutenzione non devono essere effettuate dai bambini senza supervisione. Non utilizzare mai il prodotto vicino a fonti d'acqua. Smettere di usare il prodotto se danneggiato. Non utilizzare mai il prodotto al di fuori degli spazi autorizzati dalle normative.

2 - SPECIFICHE TECNICHE

ModelloONE K E-MOTION 23 (658-XXX)
MaterialeLega di alluminio
Dimensioni chiuso107 x 43 x 44 cm
Dimensioni aperto107 x 43 x 117,7 cm
Peso13,9 kg
Altezza utente / Peso massimo1,55m - 2m / 100kg
Velocità massima6/15/25km/h
Autonomia per carica~15-20 KM*
Temperatura di esercizio0°C - 40°C
Potenza motore350W
Ruota anteriore8,5" (21,59 cm)
Ruota posteriore8,5" (21,59 cm)
Capacità batteria (Ah)6,4 Ah
Tensione batteria36V (Tensione di scarica: 27,5V - Limite superiore di carica: 42V)
CaricabatterieAC input 100-240v 50/60HZ, 2,5 A
Uscita DC42V 2 A
Tempo di ricarica+/- 3 Ore
Protezione compartoIPX4
  • I materiali utilizzati per la costruzione della macchina non sono tossici e sono stati analizzati secondo la direttiva: 2011/65 / UE Rohs. È stata inoltre redatta una scheda di sicurezza per la batteria.
  • La sicurezza e l'affidabilità dei sistemi di controllo sono state valutate secondo le seguenti direttive: 2014/30 / UE Compatibilità Elettromagnetica e 2014/35 / UE Direttiva Bassa Tensione.

3 - FUNZIONI DI CONTROLLO

Funzione On/Off Tenere premuto il pulsante di accensione per accendere/spegnere il monopattino. Il monopattino si spegnerà automaticamente dopo 10 minuti se non viene utilizzato.

Accelerazione Premere il pulsante di accelerazione destro per partire e accelerare. Avviare con una spinta per attivare il motore. Una volta raggiunti i 3km/h, il motore si attiva.

Frenata Premere la leva del freno a sinistra del manubrio per azionare il freno a disco della ruota posteriore. L’azione della leva attiva anche il freno elettromagnetico della ruota anteriore. Il freno posteriore non disattiva il motore. Il parafango posteriore va usato come freno solo in modalità non motorizzata.

Impostazione delle velocità Premere brevemente il tasto funzione per regolare la velocità:

  1. Modalità pedone: il simbolo "D" non è visibile sullo schermo (Velocità max: 6 km/h). La spia sotto la luce posteriore si accende solo in questa modalità.
  2. Modalità normale: il simbolo "D" è bianco sullo schermo (Velocità max: 15 km/h).
  3. Modalità sport: il simbolo "D" è rosso sullo schermo (Velocità max: 25 km/h).

Luci Premere due volte rapidamente il tasto funzione per accendere le luci anteriori e posteriori. La luce posteriore funge anche da luce freno e si attiva ad ogni azione del freno sul manubrio (anche se le luci sono spente). Per spegnere le luci, premere nuovamente due volte il tasto funzione. Attenzione: se il monopattino si surriscalda (80°C), si accende la spia di temperatura e suona un segnale acustico (può accadere per uso eccessivo). Fermarsi e attendere che il segnale si spenga. Si può lasciare acceso il monopattino o spegnerlo e riaccenderlo dopo qualche minuto.

4 - CONSIGLI D’USO / AVVERTENZE

Prima e dopo l’uso: controllare tutti i collegamenti: freno, sistema di bloccaggio rapido della colonna sterzo e assi delle ruote devono essere regolati e non danneggiati. Controllare anche l’usura delle ruote.

Controllare l’altezza del sistema di sterzo e assicurarsi che i dadi siano serrati, manubrio e ruota anteriore siano perpendicolari. Eliminare eventuali spigoli vivi causati dall’uso. Controllare che il cavalletto sia completamente chiuso prima di partire. In sosta, verificare che sia ben aperto; parcheggiare su terreno piano per evitare cadute. Se non è presente il cavalletto, parcheggiare a terra senza ostacolare il traffico.

  1. Se la batteria è scarica, il monopattino può essere usato come uno standard. Spegnere il monopattino con il tasto OFF, salire con le mani su ciascun manubrio e spingere con un piede per avanzare. Procedere con cautela.

  2. Il freno a pedale meccanico si trova nella parte posteriore. Premere per rallentare. Premere gradualmente per evitare slittamenti o perdita di stabilità. Il freno può diventare caldo dopo frenate ripetute. Evitare di toccarlo durante e dopo l’uso.

  • La pioggia riduce la trazione e la frenata. Le distanze di frenata aumentano con ruote bagnate.
  • Attenzione: qualsiasi carico attaccato al manubrio influisce sulla stabilità del veicolo.
  • Durante l’uso, mantenere sempre una posizione corretta e rispettare il Codice della Strada.
  • Non premere bruscamente acceleratore o freni. Accelerare e rallentare sempre gradualmente.
  • Il monopattino è per adolescenti e adulti. Non è un giocattolo. È un mezzo di trasporto e non è progettato per sport estremi come salti, rampe, ollie, ecc. Non utilizzare mai il prodotto in skatepark per uso “aggressivo” (figure, ecc.).
  • Verificare le leggi locali sull’uso dei monopattini. Rispettare tutte le regole del traffico e la segnaletica. Tenersi lontano da pedoni o utenti sulla strada pubblica.
  • Evitare aree trafficate o affollate. Attraversare i passaggi pedonali a piedi.
  • Anticipare sempre la traiettoria e la velocità rispettando il codice della strada, del marciapiede e dei più vulnerabili.
  • In ogni caso, prendersi cura di sé e degli altri. Segnalare la propria presenza quando ci si avvicina a pedoni o ciclisti se non si è visti o sentiti.
  • In Francia questo prodotto è omologato per la circolazione su alcune strade pubbliche per utenti di almeno 12 anni. Consultare il sito service-public.fr/particuliers/vosdroits/F308.
  • In Francia, gli utenti di dispositivi di mobilità motorizzata (EDP) devono essere assicurati. Gli EDP motorizzati possono essere inclusi nelle polizze multirischio casa ma con una clausola specifica di responsabilità civile VTM, o con una polizza EDP dedicata.
  • Preferire superfici piane, pulite, prive di ghiaia o grasso. Evitare dossi e griglie di drenaggio che possono causare incidenti. Non usare vicino a piscine, su o vicino a gradini.
  • In città ci sono molti ostacoli come marciapiedi o gradini. Evitare salti sugli ostacoli. Anticipare e adattare la traiettoria e la velocità a quelle di un pedone prima di attraversare questi ostacoli. In caso di ostacoli pericolosi, scendere dal veicolo.
  • Prendere tempo per imparare le basi per evitare incidenti nei primi mesi. Rivolgersi al rivenditore per essere indirizzati a un’organizzazione di formazione adeguata.
  • Non deviare l’uso del veicolo.
  • ATTENZIONE! Tenere le pellicole di plastica lontano dai bambini per evitare il rischio di soffocamento.
  • Il livello di pressione sonora ponderata A supera i 70 dB(A).
  • Vibrazioni e urti: l’uso del monopattino può generare vibrazioni e urti significativi a seconda della superficie. Non usare troppo a lungo e interrompere subito in caso di fastidio.
  • Indossare sempre scarpe e si consiglia vivamente di indossare pantaloni e maglie a maniche lunghe per evitare lesioni in caso di caduta.
  • Attenzione. Indossare dispositivi di protezione personale: polsiere, guanti, ginocchiere, gomitiere e casco (allacciare sempre il cinturino del casco).
  • Non utilizzare al buio se la luce anteriore è spenta o non abbastanza luminosa.
  • Si consiglia vivamente di indossare abbigliamento e accessori riflettenti per aumentare la visibilità.
  • Il monopattino elettrico non è progettato per acrobazie. Non tentare salti o manovre pericolose.
  • Non trasportare più di una persona sul monopattino.
  • Si consiglia di non lasciare il monopattino all’aperto in condizioni umide o bagnate.
  • Non toccare il motore nel mozzo della ruota anteriore e il disco freno durante o subito dopo l’uso/frenata.
  • Per evitare schiacciamenti, non inserire le dita nelle parti in movimento.
  • Quando non in uso, bloccare il monopattino con un lucchetto a U per evitare usi non autorizzati.

5 - APERTURA DEL MONOPATTINO

  1. Sollevare la colonna dello sterzo premendo il parafango posteriore.
  2. Aprire completamente la colonna, chiudere la leva di sicurezza; il pulsante a molla si blocca automaticamente.
  3. Fissare la leva del freno con la chiave a brugola M5 fornita.
  4. Avvitare le manopole sul manubrio (attenzione al senso di rotazione).
  5. In base alle vibrazioni della colonna, regolare correttamente la vite della leva di sicurezza.

6 - CHIUSURA DEL MONOPATTINO

  1. Sollevare il pulsante a molla alla base della colonna.
  2. Tirare la leva di sicurezza tenendo sollevato il pulsante a molla.
  3. Abbassare la colonna dello sterzo.
  4. Allineare il gancio con il foro nel parafango posteriore e premere per bloccare il monopattino in posizione chiusa. Ora è pronto per essere trasportato o riposto. Fare attenzione a non schiacciare le dita durante apertura e chiusura.

7 - ISTRUZIONI PER RIMOZIONE E INSTALLAZIONE BATTERIA

Smontaggio

  1. Premere il blocco del cruscotto per aprirlo, poi sollevarlo.
  2. Svitare il coperchio della batteria. Suggerimento: premere leggermente e ruotare.
  3. Estrarre la batteria verso l’alto. Poi riavvitare il coperchio.

Montaggio

  1. Aprire cruscotto e coperchio batteria. Suggerimento: premere leggermente e ruotare.
  2. Allineare la scanalatura della batteria con quella della colonna e inserirla delicatamente (attenzione al verso).
  3. Riavvitare il coperchio e abbassare il blocco del cruscotto.
Attenzione!

Per serrare correttamente il coperchio, assicurarsi che la cinghia della batteria non blocchi il meccanismo. Prima di riposizionare la batteria, assicurarsi di rimettere il tappo di protezione della porta di ricarica sotto la batteria per evitare contatti difettosi (vedi schema di carica Opzione 2).

8 – RICARICA

Il monopattino è fornito con caricabatterie specifico e due porte di ricarica:

  • 1 porta alla base della colonna sterzo
  • 1 porta alla base della batteria (batteria removibile) Entrambe le opzioni permettono la ricarica in ogni circostanza. Caricare solo in ambienti interni.

Opzione 1: Ricarica della batteria direttamente sul monopattino

  1. Rimuovere il tappo impermeabile dalla porta sulla colonna sterzo e collegare il caricabatterie. Assicurarsi che la porta sia asciutta prima di iniziare la ricarica.
  2. Collegare il caricabatterie a una presa adeguata.
  3. LED rosso: batteria in carica.
  4. LED verde: carica completa o scollegato (circa 3 ore). Scollegare il caricabatterie quando la luce diventa verde; una carica eccessiva riduce la durata della batteria.
  • I bambini non devono giocare con l’apparecchio.
  • La pulizia e la manutenzione non devono essere effettuate dai bambini senza supervisione.
  • Il caricabatterie è specifico per batterie al litio 36V 6,4AH (Modello: X7BDH).
  • Il caricabatterie ha LED: VERDE = carica completa o scollegato; ROSSO = in carica.
  • Non ricaricare batterie non ricaricabili. Può causare esplosioni.
  • Il tappo protettivo serve a proteggere la porta di ricarica dagli schizzi d’acqua. Rimettere sempre il tappo dopo ogni ricarica e prima di ogni utilizzo.
  • Usare solo il caricabatterie fornito. L’uso di altri caricabatterie invalida la garanzia.
  • Per ottimizzare prestazioni e durata, caricare completamente la batteria prima del primo utilizzo e almeno una volta al mese.
  • Non coprire il vano batteria o il caricabatterie. Garantire sempre una buona ventilazione durante la carica.
  • L’ambiente di carica deve essere pulito e asciutto. Usare solo prese standard.
  • Non accendere il controller elettronico durante la carica.

Opzione 2: Ricarica della batteria separata

Rimuovere la batteria come descritto sopra (paragrafo 7). Collegare il caricabatterie alla porta sotto la batteria e seguire le stesse istruzioni dell’opzione 1.

Attenzione!

Non utilizzare la batteria o il dispositivo nei seguenti casi:

  1. La batteria emette odore o la temperatura interna è troppo alta.
  2. Perdite sulla pedana del monopattino. In caso di dubbio, contattare subito il rivenditore.

Importante:

  • La batteria deve essere rimossa e sostituita solo dal rivenditore. Non tentare di smontare o riparare il prodotto autonomamente. Qualsiasi tentativo invalida la garanzia.
  • In caso di perdita della batteria, non toccarla.
  • Tenere i bambini lontani dalla batteria se perde o presenta altri problemi.
  • Le batterie contengono sostanze pericolose. Non tentare di aprire la batteria o inserire sostanze solide o liquide nella batteria o nel corpo dell’apparecchio.
  • Solo Globber è autorizzata a riparare l’apparecchio.
  • L’uso della batteria è soggetto ad autorizzazione delle autorità locali.

9 - MANUTENZIONE

Scollegare l’alimentazione e spegnere il prodotto prima di qualsiasi intervento. È richiesta manutenzione e ispezione mensile.

Attenzione. Come per qualsiasi componente meccanico, il prodotto è soggetto a forti sollecitazioni e usura. I vari materiali e componenti possono reagire diversamente all’usura o alla fatica, nonostante i test di resistenza secondo EN14619. Se la durata prevista di un componente è superata, può rompersi improvvisamente, causando lesioni. Crepe, graffi e scolorimenti nelle aree soggette a stress indicano che il componente deve essere sostituito.

Attenzione: la ruota anteriore ha una parte motorizzata che può essere smontata o cambiata solo da un tecnico qualificato.

Non cambiare parti motorizzate autonomamente, pena la decadenza della garanzia. Contattare il rivenditore o Globber: [email protected]. I ricambi devono essere originali per garantire la sicurezza dell’utente.

Batteria al litio: per garantirne la durata, caricarla quando il livello è basso. Se non viene usata a lungo, caricarla almeno una volta al mese. Per controllare o cambiare la batteria, rivolgersi a un tecnico qualificato o a Globber.

Non modificare o trasformare il veicolo, inclusi tubo sterzo, manicotto, meccanismo di chiusura e freno posteriore, pena la decadenza della garanzia.

Non utilizzare accessori o componenti non approvati dal produttore.

Per la pulizia: scollegare il caricabatterie e spegnere il prodotto, pulire con un panno asciutto. Temperatura di stoccaggio consigliata: tra 5°C e 30°C.

Non utilizzare o lasciare il monopattino in ambienti sopra i 40°C per evitare malfunzionamenti o incendi della batteria.

Non lasciare mai il monopattino in auto durante il caldo per evitare pericoli.

Cuscinetti: evitare acqua, olio o sabbia che danneggiano i cuscinetti. Controllare regolarmente che la ruota posteriore giri bene. Se non gira, rimuoverla e controllare i cuscinetti. Svitare l’asse, rimuovere l’asse e la ruota. Estrarre delicatamente i cuscinetti. Se sono danneggiati, sostituirli. Se non ci sono danni visibili, oliarli. Rimuovere grasso, fango o polvere con carta o panno, poi lubrificare con spray autolubrificante o immergere nell’olio per una notte (girare i cuscinetti nell’olio prima di lasciarli in ammollo). Rimontare cuscinetti, asse e ruota.

Le ruote: si consumano col tempo o possono bucarsi se usate su superfici ruvide. Controllarle regolarmente (almeno una volta al mese) e sostituirle per maggiore sicurezza.

Modifiche al prodotto: il prodotto originale non deve essere modificato se non per la manutenzione prevista.

Dadi, assi e altri elementi autobloccanti: controllarli regolarmente (almeno una volta al mese). Possono allentarsi col tempo e vanno serrati. Se usurati e non si serrano, sostituirli.

Per domande o richieste, contattaci tramite il modulo di contatto.

10 - SMALTIMENTO DEL PRODOTTO A FINE VITA

  • Scollegare l’apparecchio dalla rete elettrica prima di rimuovere la batteria.
  • La batteria deve essere rimossa prima di smaltire l’apparecchio e deve essere conferita in un punto di raccolta idoneo.

11 - GARANZIA

Il produttore garantisce questo prodotto privo di difetti di fabbricazione per 2 anni dalla data di acquisto. Questa garanzia limitata non copre l’usura normale, pneumatici, camera d’aria o cavi, né danni, guasti o perdite causati da assemblaggio, manutenzione o stoccaggio impropri.

La garanzia decade se il prodotto viene:

  • usato in modo diverso dal trasporto o dal tempo libero;
  • modificato in qualsiasi modo;
  • noleggiato

Il produttore non è responsabile per danni incidentali o consequenziali dovuti direttamente o indirettamente all’uso di questo prodotto.

Globber non offre garanzie estese. Se hai acquistato una garanzia estesa, deve essere onorata dal negozio presso cui è stata acquistata.

Le batterie degli e-scooter sono coperte da 1 anno di garanzia dalla data di acquisto.

Per i tuoi archivi, conserva la ricevuta originale con questo manuale e scrivi il nome del prodotto qui sotto.

12 – RISOLUZIONE DEI PROBLEMI

ProblemaPossibile causaSoluzione
Il monopattino non si accendeBatteria non caricaCaricare completamente la batteria. La prima carica dura circa 4 ore, le successive fino a 3 ore.
Fili o connettori allentati o scollegatiVerificare che il caricabatterie sia collegato sia alla presa che al monopattino.
Autonomia ridottaLa batteria non si carica completamente.Caricare completamente la batteria. La prima carica dura circa 4 ore, le successive fino a 3 ore. Verificare che il caricabatterie sia collegato sia alla presa che al monopattino. Assicurarsi che la presa sia alimentata.
La batteria non si carica completamente1. Il monopattino è usato da tempo e la batteria ha perso capacità.La durata media di una batteria ricaricabile è 1-2 anni a seconda delle condizioni d’uso, manutenzione (almeno una carica al mese) e stoccaggio (luogo asciutto tra 5 e 30°C). In entrambi i casi (1 e 2), la batteria va sostituita, contattare il rivenditore.
2. Il monopattino è nuovo e ha bassa autonomia.
Il monopattino si ferma improvvisamenteUso eccessivo – Sovraccarico (salita ripida o peso eccessivo) può aver fatto surriscaldare il motore e attivato la protezione.In caso di arresto improvviso, spegnere il monopattino (modalità OFF) e attendere un minuto prima di riaccenderlo.
Fili o connettori allentati o scollegatiControllare tutti i fili e i connettori che siano collegati e sicuri.
Uso improprio in ambiente umido che ha causato un corto circuitoONE K E-MOTION 23 non è progettato per uso su bagnato, pioggia o pozzanghere. In caso di problemi dovuti a tale uso, contattare il rivenditore.
Il monopattino va pianoSovraccaricoNon superare il limite di peso (100 kg). Non usare su pendenze ripide, non trainare oggetti o persone. Evitare sovraccarichi che causano usura prematura della batteria e dei componenti.
Condizioni di guida non adatteUsare solo su superfici solide, piane, pulite e asciutte, come piste ciclabili o strade livellate.