Salta al contenuto principale

ONE NL 230 ULTIMATE (479-XXX)

Scarica il Manuale

Clicca qui per scaricare il manuale in formato PDF. Disponibile in tutte le lingue.

Sicurezza

Il monopattino è adatto ad adolescenti e adulti. Non è un giocattolo, ma un attrezzo sportivo per l’allenamento fisico, non destinato a sport estremi come salti, rampe, ecc.

Questo prodotto non deve mai essere utilizzato in uno skatepark per uso “aggressivo” (figure, ecc.).

Avvertenze

Utilizzare con cautela su superfici piane, pulite e asciutte, se possibile lontano da altri utenti, e rispettare le regole di sicurezza stradale.

Verificare le leggi locali sull’uso dei monopattini, rispettare tutte le regole del traffico e la segnaletica. Tenersi lontano da pedoni o utenti sulla strada pubblica.

Meglio utilizzare su superfici piane, asciutte, prive di ghiaia e grasso. Evitare dossi e griglie di drenaggio che possono causare incidenti.

Attenzione! Devono essere indossate protezioni: polsiere, guanti, ginocchiere, casco e gomitiere.

Rimuovere il monopattino e tutte le parti dalla scatola. Disporre tutte le parti e leggere le istruzioni di montaggio prima dell’uso. Conservare l’imballaggio fino al completamento del montaggio.

Montaggio del prodotto

  • Le operazioni di apertura e chiusura del monopattino devono essere eseguite da una sola persona.
  • Durante queste operazioni, fare attenzione a non schiacciare le dita nel sistema di cerniera e bloccaggio.
  • Assicurarsi che i dispositivi di bloccaggio siano correttamente inseriti.

1 - Apertura del monopattino

D1: Estrarre il monopattino piegato dalla scatola.

D2: Tenere il monopattino, una mano sull’impugnatura e l’altra tira l’anello di sicurezza finché il blocco non si apre. Sollevare il manubrio e la ruota anteriore verso l’alto fino a che il blocco automatico fissa il manubrio in posizione verticale.

D3: Aprire la leva di bloccaggio sul manubrio. Estrarre entrambe le parti del manubrio dai doppi clip. Premere i pulsanti a molla e inserire entrambe le parti nei tubi del manubrio. Ruotare e muovere leggermente finché i pulsanti a molla non si allineano con i fori e fissano il manubrio. Chiudere la leva di bloccaggio.

Avvertenze

Attenzione! Rischio di schiacciamento!

Non inserire le dita nella zona ombreggiata indicata.

2 - Regolazione del manubrio

D4: Aprire la leva di fissaggio. Premere il pulsante a molla e sollevare o abbassare il manubrio con l’altra mano. Scegliere il foro di bloccaggio adatto e assicurarsi che il perno a molla scatti in posizione. Il manubrio regolabile può essere adattato in altezza. Tre posizioni disponibili. Bloccare la leva di fissaggio una volta regolata l’altezza.

[Modalità auto-standing] D5: Tirare leggermente l’anello di sicurezza per sbloccare e piegare leggermente il manubrio. Rilasciare l’anello quando la pedana tocca terra. Il monopattino è ora in modalità auto-standing e può essere parcheggiato in posizione verticale su una superficie piana.

3 - Chiusura del monopattino

D6: Tirare l’anello di sicurezza verso l’alto per sbloccare il manubrio e piegarlo leggermente. Ripiegare il manubrio fino a bloccarlo sulla piastra del freno posteriore. Il meccanismo di bloccaggio e l’anello di sicurezza si bloccano insieme con un clic.

D7: Si può afferrare il monopattino dal manubrio e trascinarlo per un facile trasporto. Per riporlo, rimuovere entrambe le parti del manubrio. Premere i pulsanti a molla mentre si estrae lateralmente. I cordini all’interno dei tubi tengono insieme le parti. Fissare le due parti del manubrio nei clip ai lati del manubrio (vedi D3 al contrario).

Durante l’uso

  • In piedi sul monopattino, con una mano su ciascun manubrio, spingere con un piede per avanzare. Procedere con cautela all’inizio.
  • Scarpe obbligatorie e si consiglia vivamente di indossare pantaloni e maglie a maniche lunghe per evitare lesioni in caso di caduta.
  • Il monopattino non include luci. Non è adatto all’uso notturno o in condizioni di scarsa visibilità.
  • Usare il campanello per segnalare la propria presenza. Muovere la leva per suonare.

RICORDA DI SERRARE REGOLARMENTE I BLOCCHI DI DIREZIONE PER EVITARE DISALLINEAMENTI O PERDITE DELLA VITE.

Cura / Manutenzione

La manutenzione regolare è un impegno per la sicurezza:

  • Cuscinetti ruota: evitare acqua, olio o sabbia che possono danneggiare i cuscinetti. Controllare che le ruote girino bene capovolgendo il monopattino e facendo girare le ruote a mano. Se non girano, rimuoverle e controllare i cuscinetti. Svitare l’asse, rimuovere l’asse e la ruota, estrarre delicatamente i cuscinetti. Se sono danneggiati, sostituirli. Se non ci sono danni visibili, oliarli. Rimuovere grasso, fango o polvere con carta o panno, poi lubrificare con spray autolubrificante o immergere nell’olio per una notte (girare i cuscinetti nell’olio prima di lasciarli in ammollo). Rimontare cuscinetti, assi e ruote. Procedere allo stesso modo per l’altra ruota.
  • Ruote: si consumano col tempo o possono bucarsi se usate su superfici ruvide. La ruota posteriore, su cui si applica il freno, si consuma più rapidamente. Controllarle regolarmente e sostituirle se necessario.
  • Modifiche: il prodotto originale non deve essere modificato se non per la manutenzione prevista.
  • Dadi e assi: controllarli regolarmente. Possono allentarsi col tempo e vanno serrati. Se usurati e non si serrano, sostituirli.
  • Stampa riflettente: pulire la stampa riflettente con un panno pulito e privo di pelucchi. Se necessario, usare un detergente per vetri.

Modelli DELUXE & ULTIMATE

Sono presenti strisce riflettenti sulla colonna sterzo per rendere il monopattino visibile di notte riflettendo la luce. I modelli DELUXE & ULTIMATE hanno un campanello sul lato opposto al freno a mano e un freno a mano sul manubrio. Tirare lentamente la leva del freno per rallentare o fermarsi.

  • Regolazione del registro: Regolare finemente i pattini del freno ruotando la vite del registro. Svitare il controdado (in senso antiorario). Per avvicinare i pattini, svitare il registro in senso antiorario a piccoli scatti. Per allontanarli, avvitare il registro in senso orario. Controllare la sensibilità del freno e serrare il controdado quando la regolazione è corretta.

Specifiche tecniche

ModelloONE NL 125 (475) / ONE NL 125 Deluxe (476)ONE NL 205-180 DUO (474)ONE NL 205 (477) / ONE NL 205 DELUXE (478)ONE NL 230 ULTIMATE (479)
Altezza utente1,20 - 1,90 m1,55 - 2,0 m1,55 - 2,0 m1,55 - 2,0 m
Altezza manubrio89 - 99 cm101 - 111 cm101 - 111 cm107- 117cm
Peso lordo3,9kg, 4,2kg (DELUXE)5kg5,3kg, 5,6kg (DELUXE)6kg

Garanzia

Il produttore garantisce questo prodotto privo di difetti di fabbricazione per 2 anni dalla data di acquisto. Questa garanzia limitata non copre l’usura normale, pneumatici, camera d’aria o cavi, né danni, guasti o perdite causati da assemblaggio, manutenzione o stoccaggio impropri.

La garanzia decade se il prodotto viene:

  • usato in modo diverso dal trasporto o dal tempo libero;
  • modificato in qualsiasi modo;
  • noleggiato

Il produttore non è responsabile per danni incidentali o consequenziali dovuti direttamente o indirettamente all’uso di questo prodotto.

Globber non offre garanzie estese. Se hai acquistato una garanzia estesa, deve essere onorata dal negozio presso cui è stata acquistata.

Per i tuoi archivi, conserva la ricevuta originale con il manuale cartaceo e scrivi il nome del prodotto qui sotto.

Informazioni aggiuntive

Per domande o richieste, contattaci tramite il modulo di contatto.