Salta al contenuto principale

STROLL•LITE (925-XXX)

Scarica il Manuale

Clicca qui per scaricare il Manuale in formato PDF. Disponibile in tutte le lingue.

Sicurezza

Il passeggino è adatto a bambini fino a 22 kg o 4 anni di età, a seconda di quale condizione si verifichi per prima.

Attenzione!

Leggere attentamente le istruzioni prima di assemblare e utilizzare il prodotto. Conservare le istruzioni per riferimenti futuri.

Fare attenzione durante il disimballaggio e l'assemblaggio del prodotto.

Questo prodotto deve essere assemblato da un adulto responsabile. Rimuovere tutti i materiali di imballaggio e le buste di plastica e assemblare il prodotto prima di consegnarlo al bambino.

Peso massimo del bambino: 22kg

Non utilizzare nei giorni di pioggia o su terreno bagnato.

AVVERTENZE

IMPORTANTE – LEGGERE ATTENTAMENTE E CONSERVARE QUESTE ISTRUZIONI PER FUTURI RIFERIMENTI

Attenzione!

Non lasciare mai il bambino incustodito.

Assicurarsi che tutti i dispositivi di bloccaggio siano inseriti prima dell'uso.

Per evitare lesioni, assicurarsi che il bambino sia tenuto lontano durante l'apertura e la chiusura di questo prodotto. ATTENZIONE! Non lasciare che il bambino giochi con questo prodotto.

Verificare che la struttura del passeggino, l'unità sedile o i dispositivi di fissaggio del seggiolino auto siano correttamente inseriti prima dell'uso.

Questo prodotto non è adatto per la corsa o il pattinaggio.

Non utilizzare la barra di protezione come maniglia per il trasporto.

Utilizzare sempre il sistema di ritenuta.

La posizione seduta non è adatta a bambini sotto i 6 mesi di età.

• Non utilizzare o lasciare il passeggino vicino a fiamme libere o altre fonti di calore, come radiatori o simili.

• Non conservare il passeggino sotto la luce diretta del sole.

• Questo passeggino è stato progettato per essere utilizzato da un solo bambino alla volta.

• Per i bambini sotto i 6 mesi, utilizzare la posizione più reclinata o la più vicina alla posizione sdraiata.

• Non parcheggiare il passeggino su una collina, superficie irregolare o scivolosa.

• Attivare il dispositivo di frenata quando si fa salire o scendere il bambino dal passeggino.

• Quando si parcheggia, utilizzare sempre il dispositivo di parcheggio.

• Verificare che tutte le cerniere, bottoni automatici e dispositivi di bloccaggio siano ben fissati prima dell'uso.

• Evitare gravi lesioni da caduta o scivolamento. Utilizzare sempre l'imbracatura a 5 punti quando si mette un bambino nel passeggino.

• Rimuovere sempre il bambino prima di chiudere il passeggino.

• Non trasportare o inclinare il passeggino quando un bambino è seduto all'interno.

• Il carico massimo della tasca posteriore sul retro della cappottina non deve superare 1 kg.

• Qualsiasi carico sospeso dalle maniglie, dallo schienale del sedile o dai lati del passeggino influirà sulla stabilità del passeggino.

• Assicurarsi che le mani del bambino siano lontane da possibili aree di schiacciamento quando il passeggino o le sue parti vengono piegate, aperte, cambiate o regolate.

• Assicurarsi che il bambino sia lontano da tutte le parti mobili (ad es. ruote) per evitare rischi di lesioni.

• Non utilizzare accessori o parti di ricambio non approvati dal produttore/distributore.

• Non utilizzare mai il prodotto se una delle sue parti è difettosa o danneggiata. L'uso di un prodotto difettoso mette a rischio la sicurezza del bambino. Contattare il centro assistenza per eliminare/rimuovere il difetto.

• Non modificare questo prodotto poiché potrebbe compromettere la sicurezza del bambino. Il produttore/distributore non è responsabile per eventuali modifiche al prodotto.

• Non lasciare che il bambino si sieda o si alzi sul poggiapiedi. Il poggiapiedi è progettato per sostenere solo le gambe e i piedi di un bambino. Qualsiasi altro uso può causare gravi lesioni personali.

• Il peso massimo che può essere trasportato nel cestello portaoggetti è di 5 kg. Si consiglia di svuotare il cestello prima di chiudere il passeggino.

• Evitare situazioni di uso estremo che riducono il controllo sul bambino e sul passeggino.

• Non utilizzare mai il passeggino su scale o scale mobili, soprattutto quando c'è un bambino all'interno. Questo potrebbe mettere a rischio la sicurezza del bambino e danneggiare il prodotto.

• Non tirare mai il passeggino dietro di sé. Il passeggino potrebbe girarsi autonomamente, il che può comportare un rischio per la sicurezza se non si è attenti e vigili.

• Lubrificare periodicamente le parti mobili con un prodotto lubrificante (non grasso o olio).

• Controllare i freni, l'imbracatura, le clip e i meccanismi che possono allentarsi o usurarsi con l'uso.

• Seguire le istruzioni di lavaggio per le parti in tessuto del passeggino e lasciarle asciugare completamente prima di utilizzare o riporre il prodotto. Fare lo stesso se il passeggino è stato esposto a condizioni di umidità per evitare la formazione di muffa.

• Se il bambino ha esigenze di salute particolari relative al trasporto, consultare il medico.

• Le istruzioni di sicurezza di questo manuale non coprono tutte le possibili condizioni e situazioni imprevedibili che possono verificarsi. Si deve comprendere che buon senso, cautela e attenzione sono fattori che non possono essere incorporati in un prodotto. Questi fattori sono responsabilità del tutore che utilizza il passeggino.

• Il passeggino è progettato per essere utilizzato dalla nascita; la posizione più reclinata è raccomandata per i neonati.

• Non devono essere utilizzati accessori non approvati dal produttore.

• Devono essere utilizzati solo ricambi forniti o raccomandati dal produttore/distributore.

• Il dispositivo di parcheggio deve essere inserito quando si posiziona e si rimuove il bambino.

MONTAGGIO

1. CONTENUTO DELLA CONFEZIONE (Vedi fig. 1 nel PDF)

Aprire la scatola e rimuovere quanto segue: • Passeggino • Ruote posteriori • Copertura antipioggia • Barra di protezione

2. APERTURA DEL PASSEGGINO (Vedi fig. 2 nel PDF)

  • 2.a. Tenere la maniglia e sollevarla per aprire il passeggino.
  • 2.b. Il suono di "clic" indica che il telaio è aperto e fissato.

3. MONTAGGIO E RIMOZIONE DELLE RUOTE POSTERIORI (Vedi fig.3 nel PDF)

3.a. Installazione: • Inserire le ruote posteriori nella staffa e un suono di "clic" indicherà che le ruote sono installate in sicurezza.

3.b. Smontaggio: • Premere il pulsante nella parte inferiore della staffa della ruota e tirare le ruote posteriori verso l'esterno.

4. MONTAGGIO E RIMOZIONE DELLA BARRA DI PROTEZIONE (Vedi fig.4 nel PDF)

4.a. Installazione: • Fissare la barra di protezione facendola scorrere nell'aggancio fino a sentire il suono di clic.

4.b. Smontaggio: • Premere il pulsante nella parte inferiore della staffa della ruota e tirare le ruote posteriori verso l'esterno.

5. REGOLAZIONE DELLA CAPOTTINA (Vedi fig.5 nel PDF)

Tirare la capottina in avanti per estenderla e spingerla indietro per chiuderla.

6. REGOLAZIONE DEL POGGIAGAMBE (Vedi fig.6 nel PDF)

Tirare la leva sotto il poggiagambe per regolare l'angolazione.

7. REGOLAZIONE DELLO SCHIENALE (Vedi fig.7 nel PDF)

7.a. Per sedersi: Spingere lo schienale verso l'alto per mettere il sedile in posizione verticale.

7.b. Per sdraiarsi: Tirare la leva sul retro del sedile e abbassare lo schienale.

8. FINESTRA DI VENTILAZIONE POSTERIORE (Vedi fig.8 nel PDF)

8.a. Aprire la cerniera su entrambi i lati e arrotolarla verso l'alto per offrire maggiore ventilazione.

8.b. Utilizzare la fascia elastica per fissare la copertura arrotolata.

9. FINESTRA PEEK-A-BOO (Vedi fig.9 nel PDF)

9.a. Estendere la capottina.

9.b. Aprire la finestra peek-a-boo magnetica per maggiore ventilazione e per vedere il bambino.

10. REGOLAZIONE DEL DISPOSITIVO DI PARCHEGGIO (Vedi fig.10 nel PDF)

10.a. Premere il dispositivo di parcheggio (in rosso) per mettere il passeggino in posizione stazionaria.

10.b. Rilasciare il dispositivo di parcheggio sollevandolo.

11. REGOLAZIONE DELLA CINTURA E DELLA FIBBIA (Vedi fig.11 nel PDF)

11.a. Collegare le clip delle spalle alle clip della vita.

11.b. Collegarle alla fibbia centrale fino a sentire un clic.

11.c. Assicurarsi che la fibbia sia chiusa correttamente.

11.d. Per rilasciare, premere il pulsante al centro della fibbia.

12. CHIUSURA DEL PASSEGGINO (vedi fig.12 nel PDF)

12.a. Assicurarsi che la capottina sia chiusa.

12.b. Con il pollice, far scorrere il blocco sulla parte superiore della maniglia verso sinistra. Premere il pulsante sotto la maniglia. A questo punto il passeggino si chiuderà da solo.

12.c. Chiudere il passeggino fino a quando il telaio non è completamente chiuso.

13. PULIZIA DELL'IMBOTTITURA

Rimuovere i coprispalle e l'imbottitura posteriore. Lavare a mano e appendere ad asciugare.

MANUTENZIONE DEL PASSEGGINO

• Il passeggino deve essere pulito con un panno morbido e umido utilizzando un detergente delicato, soprattutto dopo l'uso in caso di pioggia. • Pulire le ruote e le parti metalliche utilizzando solo detergente delicato. • Asciugare il passeggino con un panno morbido e asciutto dopo la pulizia. • Non utilizzare detergenti abrasivi, a base di ammoniaca, candeggina o solventi su nessuna parte del passeggino. • Non lavare in lavatrice o asciugare in asciugatrice i rivestimenti o il cestello portaoggetti del passeggino. Si consiglia il lavaggio a mano. • Evitare di asciugare il passeggino e le parti in tessuto sotto il sole eccessivo, poiché ciò causerà lo sbiadimento e il deterioramento degli articoli. • Quando non si utilizza il passeggino, conservarlo in un luogo fresco e asciutto. Non esporre il passeggino alla luce solare. • Lubrificare periodicamente le parti mobili del passeggino, in particolare gli assi delle ruote, per garantirne il corretto funzionamento. • Controllare regolarmente la presenza di viti allentate, parti danneggiate o cuciture rotte. Sostituire le parti danneggiate se necessario. • Per motivi di sicurezza, utilizzare solo parti originali o ricambi forniti o raccomandati dal produttore/distributore. • Dopo il disimballaggio, è normale che ci sia un leggero odore di plastica. Si consiglia di lasciare il passeggino in un ambiente ben ventilato per 48 ore prima dell'uso.

Ispezione, manutenzione e pulizia

• Controllare tutta la ferramenta durante il periodo di utilizzo e stringere se necessario. È particolarmente importante seguire questa procedura all'inizio di ogni utilizzo. Se questi controlli non vengono effettuati, il prodotto potrebbe ribaltarsi o diventare pericoloso. La sostituzione deve essere effettuata secondo le istruzioni del produttore. • Pulire con un panno leggermente umido (acqua fredda) e sapone neutro. Non utilizzare mai sostanze corrosive o abrasive per pulire il prodotto. • Il veicolo deve essere utilizzato solo per un bambino alla volta e solo per lo scopo per cui è stato progettato. • Non utilizzare accessori non approvati dal produttore. • Utilizzare solo parti di ricambio fornite o raccomandate dal produttore/distributore.

Manutenzione e sicurezza:

• Controlli di sicurezza: controllare periodicamente il prodotto per identificare eventuali elementi allentati o dislocati, in particolare le ruote. • La pulizia periodica migliorerà la durata del prodotto. Pulire il prodotto con un panno asciutto se si sporca. • Controllare regolarmente lo stato di usura e abrasione. • Controllare regolarmente che le parti non siano rotte o danneggiate; in tal caso, interrompere l'uso del prodotto. • Controlli regolari possono prevenire incidenti.

Garanzia

Il produttore garantisce che questo prodotto è privo di difetti di fabbricazione per un periodo di 2 anni dalla data di acquisto. Questa garanzia limitata non copre l'usura normale, pneumatici, camere d'aria o cavi, né eventuali danni, guasti o perdite causati da assemblaggio, manutenzione o conservazione impropri.

Questa garanzia limitata sarà annullata se il prodotto viene:

  • utilizzato in modo diverso da quello ricreativo o di trasporto;
  • modificato in qualsiasi modo;
  • noleggiato

Il produttore non è responsabile per perdite o danni incidentali o consequenziali causati direttamente o indirettamente dall'uso di questo prodotto.

Globber non offre una garanzia estesa. Se hai acquistato una garanzia estesa, deve essere onorata dal negozio presso cui è stata acquistata.

Per i tuoi archivi, conserva la ricevuta di acquisto originale con il manuale cartaceo e scrivi il nome del prodotto qui sotto.

Informazioni aggiuntive

Per domande e richieste contattaci tramite il modulo di contatto.